Le adesioni con pagamento dovranno pervenire a delegazionevenetotrentino@aidda.org
entro e non oltre mercoledì 9 aprile 2025
Ritrovo alla Stazione Santa Lucia di Venezia sulle gradinate esterne alle ore 10:00
Non serve il pass di entrata a Venezia, ma portare sempre con sé un documento d'identità valido
Evento conclusivo Progetto LeadHer dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Guarana della Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia (San Polo 2454, 30125 Venezia - 700 mt a piedi dalla Stazione di Santa Lucia, 10 minuti a piedi)
Chiusura del Progetto LeadHer che ha visto varie Associate e Sostenitrici AIDDA VTAA protagoniste del percorso.
Come sapete, venerdì 3 maggio 2023 a Venezia, AIDDA Veneto Trentino Alto Adige ha siglato un accordo tra "Aidda e Università Ca' Foscari" per sviluppare congiuntamente iniziative a sostegno dell’occupabilità femminile. L’accordo, tra le diverse attività svolte, ha permesso ad alcune volontarie Associate e Sostenitrici AIDDA VTAA di diventare mentor per le studentesse magistrali e le laureate di Ca’ Foscari e di affiancarle in un percorso di esplorazione e conoscenza del mondo dell’impresa. Le Aiddine coinvolte sono state protagoniste di incontri e interviste in cui, nel raccontare la loro esperienza di donne imprenditrici, hanno cercato di diventare modello di ispirazione per le universitarie, sostenendole e aiutandole nella scelta dei loro futuri percorsi lavorativi, trasferendo loro le personali competenze ed esperienze.
Il progetto di mentorship "LeadHer" è promosso da Career Service - Progetto Lei – Università Ca’ Foscari, la cui responsabile è la nostra Sostenitrice Arianna Cattarin.
Pranzo Trattoria da Ignazio dalle ore 13:00 alle ore 14:30 (Calle dei Saoneri, 2749, 30125 Venezia VE - 350mt a piedi dalla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia)
Tipico locale veneziano con pranzo a base di pesce. Indicare al momento dell'adesione eventuali intolleranze/allergie o menù vegetariano.
Visita a Casa Goldoni - dalle ore 15:00 alle ore 16:00 - Visita guidata gratuita massimo n°22 post disponibili (Rio Terà dei Nomboli, 2794, 30125 Venezia - 100mt a piedi dalla Trattoria da Ignazio)
La Casa di Carlo Goldoni, oltre al Museo, ospita un’importantissima Biblioteca Teatrale presso la quale è conservato l’archivio dell’antico Teatro di San Luca, costruito nel 1622 dai Vendramin – una delle famiglie più prestigiose del patriziato veneziano – e, tra gli antichi teatri veneziani, quello che ebbe vita più lunga, riuscendo a prolungare la sua attività fino ai giorni nostri (oggi è infatti il Teatro Goldoni). Il Fondo Vendramin è un vero e proprio tesoro per il patrimonio teatrale veneziano: dalla nascita del Teatro San Luca, oggi Teatro Goldoni, fino a documenti autografi del celebre commediografo, attestazioni della nascita delle sue più famose commedie. Inoltre la Biblioteca raccoglie tutte le edizioni critiche, edite ad oggi, su Carlo Goldoni e le sue opere.