05 aprile 2025 10:30

AIDDA ETS Nazionale: "Due Giorni a Firenze" 5 aprile 2025 – Firenze

4-5 aprile 2025 – Firenze

AIDDA - Firenze - 4-5 aprile 2025.jpg

AIDDA ETS Nazionale

"Due Giorni a Firenze"

4-5 aprile 2025

Compilare la scheda selezionando le attività scelte e inviarla ad aidda@aidda.org  entro e non oltre il 24
marzo 2025 unitamente al relativo bonifico effettuato

Per cancellazioni successive al 28 marzo non sarà corrisposto alcun rimborso

PDF – Programma e Scheda Attività - AIDDA ETS Nazionale: "Due Giorni a Firenze" 4-5 aprile 2025

PDF - Locandina Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” 4 aprile 2025 ore 15:30-17:45 - Teatro del Maggio Fiorentino, Firenze

Programma

Venerdì 4 aprile 2025

  • Ore 11.00 – 13.30 Consiglio Nazionale (riservato alle Componenti del Consiglio Nazionale) – Chalet Fontana (Viale Galileo Galilei 7 – Firenze)
  • Ore 13.30 Colazione di Lavoro per il Consiglio Nazionale 
  • Ore 15.30 – Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” – Teatro del Maggio Fiorentino (Piazza Vittorio Gui 1 – Firenze)

al termine dell’incontro visita all’archivio storico del Teatro del Maggio Fiorentino.

  • Ore 20.00 – Cena – Cibrèo HB (Via Andrea del Verrocchio 8/R – Firenze) Starhotels Helvetia Bristol

Sabato 5 aprile 2025

  • Ore 10.30 - Visita guidata mostra di Marion Baruch al Museo del ‘900 e visita a opere della Chiesa di Santa Maria Novella (Crocefisso Brunelleschi, affreschi del Ghirlandaio, Trinità del Masaccio) entrambi in Piazza Santa Maria Novella. (Piazza Santa Maria Novella 10 - Firenze)
  • Ore 13.30 Lunch presso ristorante Cecchini in città -  via Palazzuolo, 9 (adiacente al museo) 


PRENOTAZIONE HOTEL A CURA DELL’INTERESSATA

  1. Hotel Kraft Via Solferino 2, 50123 Firenze info@krafthotel.it tel. 055 284273 – www.hotelkraft.it
  2. SINA Hotel Villa Medici Via Il Prato, 42, 50123 Firenze sinavillamedici@sinahotels.com tel. 055 277171 -  www.sinahotels.com
  3. Starhotels a Firenze https: www.starhotels.com/it

Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” 

4 aprile 2025 ore 15:30-17:45 - Teatro del Maggio Fiorentino, Piazza Vittorio Gui 1, Firenze

Intelligenza artificiale e lavoro - evento Aidda 4 aprile_page-0001.jpg

15.30 – 15.45: Registrazione
15.45: Apertura dei Lavori
  • Antonella Giachetti Presidente Nazionale AIDDA Ets
  • Paola Butali Presidente Delegazione AIDDA Toscana 
Saluti istituzionali
  • Eugenio Giani Governatore Regione Toscana
  • Sara Funaro Sindaca Comune di Firenze
  • Debora Berti Prorettrice Università di Firenze

16.15: Discussion Panel

Prospettive filosofiche e implicazioni sociali e giuridiche

Il significato del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale

  • Prof. Stefano Zamagni Economista (da remoto), ex Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali

Intelligenza artificiale e discriminazione di genere

  • Ginevra Cerrina Feroni, Professore Ordinario Diritto costituzionale e comparato dell’Università di Firenze, Vice Presidente del Garante dei Dati Personali

Impatto dell’Artificial Intelligence Act sul mondo del lavoro

  • Daniela Anselmi, Presidente Delegazione AIDDA Liguria

Prospettiva economica e trasformazione del lavoro

Automazione e occupazione: quali settori verranno trasformati

  • Stefano Aversa, Vice Presidente Globale e Presidente per l’Europa, Medio Oriente e Africa di AlixPartners

IA e trasformazione organizzativa: come guidare il cambiamento nelle imprese

  • Giovanni Damiani, Senior advisor digital

AI e Mercato del Lavoro: Rivoluzione o Evoluzione?

  • Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana SpA

Il ruolo delle imprese nella utilizzazione umanistica dell’Intelligenza Artificiale

  • Claudia Sandei, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Padova

Modera Lisa Ciardi Giornalista de La Nazione

17.30: Conclusioni
  • Antonella Giachetti Presidente Nazionale AIDDA Ets

A seguire sarà possibile visitare l’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale 

PDF - Locandina Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” 4 aprile 2025 ore 15:30-17:45 - Teatro del Maggio Fiorentino, Firenze

CS AIDDA 2 aprile 2025.jpg

Giachetti 00.jpg

Antonella Giachetti - Presidente Nazionale

Intelligenza artificiale e lavoro - evento Aidda 4 aprile_page-0001.jpg 

Comunicato Stampa AIDDA ETS - Firenze, 2 aprile 2025

Imprese, il 4 aprile a Firenze il confronto su intelligenza artificiale e lavoro promosso da Aidda

L’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda riunisce esperti e manager al Teatro del Maggio Musicale per riflettere sui temi legati all’Ai. Presenti tra gli altri Zamagni, Giani e Funaro. La presidente Giachetti: “Le imprese al centro della transizione tecnologica”

CS AIDDA ETS - Firenze, 2 aprile 2025 - Imprese, il 4 aprile a Firenze il confronto su intelligenza artificiale e lavoro promosso da Aidda

PDF - Locandina Incontro “Intelligenza Artificiale e Lavoro, il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’IA” 4 aprile 2025 ore 15:30-17:45 - Teatro del Maggio Fiorentino, Firenze

L’intelligenza potenzia o sostituisce il lavoro umano? E come sta cambiando il mondo delle imprese? Quali sono le strade migliori per promuovere il valore anche culturale del lavoro negli orizzonti della transizione digitale? Quanto è indispensabile investire nella formazione affinché l’Ai venga vissuta come strumento di aumento ed espansione delle capacità umane? 

Saranno alcuni dei temi al centro dell’evento promosso dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda al Teatro del Maggio Musicale di Firenze il 4 aprile alle 15.30, dal titolo "Intelligenza artificiale e lavoro. Il ruolo delle imprese nella realizzazione umanistica delle opportunità dell’Ia”.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, della sindaca di Firenze, Sara Funaro, e della prorettrice alla ricerca dell’Università di Firenze Debora Berti, l’incontro si articolerà in un panel di discussione moderato da Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione.

Il professore Stefano Zamagni, ex presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, in video-collegamento, si dedicherà ad un'analisi (approfondita) del significato del lavoro nell’era dell’Ai, inquadrandola in una prospettiva filosofica e sociale. A seguire, Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e comparato dell’Università di Firenze e vicepresidente del Garante dei Dati Personali, si concentrerà sull’impatto dell’Intelligenza artificiale nella discriminazione di genere, evidenziando i rischi e le possibili soluzioni per un utilizzo più equo delle tecnologie digitali. Daniela Anselmi, presidente della Delegazione Aidda Liguria, illustrerà invece le implicazioni dell’Artificial Intelligence Act nel mondo del lavoro, chiarendo come questa normativa influenzi le dinamiche occupazionali. 

L’evento proseguirà con una riflessione sugli effetti dell’automazione e sulle trasformazioni settoriali guidata da Stefano Aversa, vicepresidente globale e presidente per l’Europa, Medio Oriente e Africa di AlixPartners. Il tema della gestione del cambiamento all’interno delle imprese verrà affrontato da Giovanni Damiani, senior advisor digital, che proporrà strategie per guidare la trasformazione organizzativa. Un focus sul mercato del lavoro e sulle sue evoluzioni sarà curato da Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana SpA, mentre Claudia Sandei, professore ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Padova, concluderà il dibattito analizzando il ruolo delle imprese nella valorizzazione umanistica dell’Intelligenza Artificiale.

“Le imprese – dice la presidente di Aidda Antonella Giachetti - sono e saranno al centro del processo di transizione tecnologica e devono assumere un ruolo attivo nel garantire che l’intelligenza artificiale sia un’opportunità di crescita etica e non un fattore di disuguaglianza. Ci piacerebbe che questo momento di confronto si concludesse con una serie di raccomandazioni pratiche per le imprese, affinché possano cogliere le opportunità dell’Ai in modo sostenibile e inclusivo, consapevoli del fondamentale ruolo che possono svolgere quale veicolo di una implementazione della rivoluzione tecnologica, etica ed umanistica che impedisca diseguaglianze e la perdita di quei valori che sono fondanti della nostra civiltà".

L’evento, realizzato grazie al supporto di UniCredit, main sponsor di Aidda, si chiuderà con una visita all’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Programma e Scheda Attività - AIDDA ETS Nazionale: "Due Giorni a Firenze" 4-5 aprile 2025

PDF – Programma e Scheda Attività - AIDDA ETS Nazionale: "Due Giorni a Firenze" 4-5 aprile 2025

Compilare la scheda selezionando le attività scelte e inviarla ad aidda@aidda.org  entro e non oltre il 24
marzo 2025 unitamente al relativo bonifico effettuato

Per cancellazioni successive al 28 marzo non sarà corrisposto alcun rimborso

scheda_e_programma_incontro_4_april_e_2025_page-0001.jpg

scheda_e_programma_incontro_4_april_e_2025_page-0002.jpg

scheda_e_programma_incontro_4_april_e_2025_page-0003.jpg

Per maggiori info contattare aidda@aidda.org