L'11 febbraio alle 19.30 si terrà la cena kirghiza presso il ristorante Dastorkon in Via Francesco Redi, 12 (zona Porta Venezia a Milano), organizzata da Buma Tomoeva. Un'occasione per approfondire la conoscenza della cucina dell'Asia Centrale e per stare insieme in un locale dall'atmosfera particolare.
Costo della cena 40,00 euro a partecipante
Il menù comprende:
Assaggi a scelta come antipasto tra Vinegret, Vitaminka, Insalata Russa e Spaghetti di riso con verdure, tutto accompagnato da Gnocchi fritti (Boorsok), Pane (Naan)e Pane al burro (Kattama).
Si continua con piatti caldi a scelta tra Boso Lagman (spaghetti alla carne di manzo, pollo o gamberi); Manty (ravioli grandi con carne e verdure); Plov (risotto a scelta carne: manzo o agnello)
Quindi concludiamo con i dessert: Medovik (torta di miele) e Ciak ciak (dolcini)
Il menù si completa con vino, Prosecco e il tradizionale tè Tashkent (con limone e miele)
Il 18 febbraio alle 18.00 si terrà l'Assemblea di Delegazione AIDDA Lombardia presso il Circolo Ufficiali in via del Carmine 8, a Milano, con cena a seguire. Siete tutte invitate, socie e sostenitrici, a partecipare all'incontro che sarà l'occasione anche per conoscerci meglio e condividere idee per i nostri prossimi incontri e le attività della Delegazione.
Alla cena possono partecipare anche vostri ospiti.
Costo 40€ a partecipante - Per partecipare compilare il modulo di iscrizione nel quale si trovano le istruzioni per il pagamento
ATTENZIONE LE ISCRIZIONI TERMINANO TASSATIVAMENTE IL 6 FEBBRAIO 2025 PERCHÈ ABBIAMO L'OBBLIGO DI COMUNICARE I NOMINATIVI
Adriana Sartor, la nostra Vice Presidente, intervine come relatrice all'incontro Europa: quali prospettiva?che si terrà il 10 febbraio alle 15.00 presso la Biblioteca Ambrosoli del Palazzo di Giustizia, corso di Porta Vittoria 15, Milano.
L'incontro, organizzato da ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano, è un’importante occasione di confronto sui temi legati al futuro dell’Europa, con la partecipazione di ospiti di spicco tra cui Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, e Patrizia Toia, già europarlamentare. Link per informazioni
Laura Pedevilla ci invita all'incontro La salute è uguale per tutti! che si terrà l'11 febbraio alle 18.00 presso Copernico Centrale, in via Copernico 38.
Durante l'incontro Laura spiegherà il ruolo delle Mutue sanitarie e quali opportunità per la tutela della nostra salute e come contribuiscono al benessere aziendale attraverso soluzioni di welfare. Per iscriversi cliccare qui
Il 30 gennaio, in occazione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, la Fondazione Bracco ha organizzato un interessante incontro presso la Camera dei Deputati, dal titolo Materie Stem: le professioni del futuro.
Sono intervenuti Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco, Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università degli Studi di Ferrara, Alessandro Cacciotti, Direttore del Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, Amalia Ercoli Finzi, Ingegnere aerospaziale, Walter Villadei,Astronauta dell’Aeronautica militare, Marta Schifone, Deputata.
È possibile rivedere l'incontro cliccando qui
Vi ricordiamo anche il Manifesto Mind the Stem Gap, ci cui vi abbiamo già dato informazione, che rappresenta un promemoria di azioni da fare per favorie l'accesso alle materie Stem alle giovani.
Congratulazioni a Simonetta De Guz, prima donna nella storia delle Forze Armate italiane a raggiungere il grado di Generale di Divisione. De Guz è originaria di Fiuggi e si è laureata in Giurisprudenza a Roma all'Università de La Sapienza. Appartiene al Ruolo Forestale dell'Arma dei Carabinieri ha ricoperto numerosi incarichi prima di assumere il comando regionale del Lazio a giugno scorso. Leggi la notizia