Appuntamento il 20 marzo alle 18.30 presso Copernico Isola, via Sassetti 32, per un nuovo aperitivo al femminile. Il tema della conversazione sarà la longevità nelle sue diverse sfaccettature. Avremo con noi anche Claudia Pinzini, nipote dell'amica Mary, che ci poterà un approfondimento sul ruolo dell'immagine nei social.
Costo dell'aperitivo 10,00 euro da pagare in cassa
Iscrizioni al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitivo-delle-donne-con-aidda-uno-scambio-intergenerazionale-1192330014169?aff=oddtdtcreator&ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_5_24_2020_17_57_COPY_01)
Giovedì 20 marzo ci siamo incontrate presso Copernico Isola, via Sassetti, 32 per un nuovo aperitivo al femminile e parlare di social, immagine e miti di perfezione e bellezza. Claudia Pinzini, nipote dell'amica Mary, ha introdotto l'argomento che ha suscitato molto interesse e si è sviluppata un'interessante discussione che ha coinvolto tutte le presenti. Abbiamo avuto anche la possibilità di allargare il netwrok e di far conoscere AIDDA Lombardia.
L'8 marzo, presso Palazzo Estense a Varese, la nostra presidente Luisa Cazzaro partecipa come relatrice all'incontro La donna nella professione: ieri e oggi.
L'incontro, che ha il patrocinio del comune di Varese, è organizzato dalla sezione locale dell'Associazione delle Donne Giuriste per valorizzare la capacità femminile di operare e crescere nel proprio contesto professionale.
Luisa Cazzaro partecipa in qualità di Presidente di AIDDA Lombardia al Tavolo unico provinciale del lavoro (Varese). Durante la prima riunione del 12 marzo le diverse organizzazioni che ne fanno parte hanno sottolineato diverse esigenze del territorio. In particolare, la nostra Presidente ha evidenziato le difficoltà a trovare personale da assumere da perte delle aziende del settore meccanico.
In occasione dell'8 marzo, la nostra Presidente Luisa Cazzaro ha partecipato come relatrice a due incontri. Il primo, il 6 marzo presso la sede dell'azienda internazionale di informatica Aveva, a Gallarate, è organizzato dalla AD Ginevra Roscio come momento dedicato ai dipendenti. Insieme a Luisa è intervenuta la Consigliera di Parità per la provincia di Varese avv. Anna Danesi.
Il secondo incontro si è tenuto l'8 marzo a Varese presso Palazzo Estense organizzato da ADGI associazione Donne Giuriste, sezione di Varese.
Giovedì 20 marzo, Marina Cvetic Masciarelli ha partecipato all’evento "Essere Imprenditrici nel mondo del vino", organizzato da AIDDA nell’ambito del ciclo Donne e Lavoro 2025, presso il MIB Trieste School of Management.
L'incontro ha visto la partecipazione anche di Chiara De Nipoti, Presidente AIDDA FVG, Anna Brisotto, Vicepresidente AIDDA FVG, e dei relatori Donatella Cinelli Colombini ed Elena Roppa, Presidente Donne del Vino FVG.
Nives Antonini ci invita il 2 aprile dalle 17:00 alle 20:30 all'inaugurazione della mostra Over the Weekend and the Evenings dell'artista Rebecca Moccia.
Indirizzo Antonini Milano, Palazzo Borromeo, Piazza Borromeo 12
rsvp events@antonini.it
Stefania Talarico ci invita alla proiezione del film Io sono ancora qui, 14 aprile alle 20.30 al Multisala Impero di Varese nell’ambito della rassegna cinematografica “CineVillaggio”.
La pellicola, diretta dal regista Walter Salles, è vincitrice dell’Oscar 2025 come miglior film internazionale.
Il ricavato della serata sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo di Morosolo.
Per le prenotazioni contattare il numero 3487752555
Il 9 aprile alle 18 la Delegazione Piemonte VdA ha oganizzato l'incontro AIDDA incontra AIDDA: creare valore attraverso il confronto.
Ospiti dell'associata Cristiana Fresia che aprirà le porte della sua azienda a Volpiano e condividerà un pezzo della sua storia di donna e imprenditrice.
Il programma prevede la visita all'azienda Fresia Alluminio e poi a partire dalle 18.30 racconti dalle socie, presentazione nuove associate e sostenitrici
A seguire aperitivo.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 3 aprile, cliccando qui
Il 16 maggio alle 19.30 a Torino si svolgerà la 64° Festa della Fondazione presso l'Hotel Principi di Piemonte, Via Piero Gobetti
La Delegazione Piemonte Valle d'Aosta, quale Fondatrice, organizza la Festa per celebrare la nascita della nostra Associazione AIDDA.
Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Donna d’eccellenza 2025 e verranno consegnate le pergamene alle Premiate del 2025 per gli anniversari di vita Associativa per 10 anni, 20 anni, 25 anni, 30 anni, 25 anni, 40 anni, 45 anni e 50 anni del 2025.
Iscrizione obbligatoria entro il 10 maggio 2025
Cliccando qui trovate un elenco di alberghi nei pressi della location
Ecco le date diffuse dalla segreteria nazionale degli incontri nazionali che si terranno nelle diverse delegazioni. Segnate gli appuntamenti dei prossimi mesi e man mano riceverete le informazioni dettagliate:
4-5 aprile 2025 – Firenze – Venerdì pomeriggio incontro su Intelligenza Artificiale e Lavoro, e sabato mattina visita culturale nel centro di Firenze - Programma e informazioni
16 maggio 2025 – Torino – Festa della Fondazione - Informazioni
23-25 maggio 2025 – Perugia – 40esimo anniversario di Fondazione AIDDA Umbria - Sul sito AIDDA sono state pubblicate le prime informazioni. Se si desidera partecipare occorre prenotare in anticipo l'albergo perché sono giornate di alta stagione. Informazioni ed elenco degli alberghi
6-7-8 giugno 2025 – Scansano/Capalbio – Tenuta Diana Theodoli – Assemblea Nazionale AIDDA - Informazioni
Giorno da definire Luglio 2025 – Consiglio nazionale via ZOOM
3-4-5 ottobre 2025 – Palermo – Consiglio nazionale + evento a seguire;
28 novembre 2025 – Liguria – Cena di Natale nazionale.
Il 14 marzo si terrà a New York presso la sede delle Nazioni Unite l'evento del W20 al quale partecipa anche la Consulta Femminile di Milano. Il 6 marzo si è svolta a Roma una conferenza stampa di presentazione dell'incontro 10 YEARS OF W20 AND 30 SINCE BEIJING. Women' associations on transformation, Achievements and Future Prospects. Scarica l'allegato con le relatrici
Fino al 25 marzo – Milano, Corso Vittorio Emanuele II, all’aperto – Mostra fotografica Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte, ideata da Fondazione Bracco con gli scatti del fotografo Gerald Bruneau, pone in luce 20 donne italiane protagoniste del mondo sportivo. Informazioni
5 marzo – 9:00 – Milano, Teatro Alfredo Chiesa – Un'impresa al femminile. Chiacchierata sul tema con Gianna Martinengo Imprenditrice e Presidente di Women&Tech® ETS. Un’occasione di confronto dedicata all’innovazione inclusiva, alle competenze trasversali e al ruolo delle donne nei settori scientifici e tecnologici. Link per iscriversi
5 marzo – 11:00 – Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi – Durante l'incontro Donne, autonomia finanziaria e autodeterminazione: un binomio necessario verranno presentati e commentati i dati di Edufin Index, terza edizione, ricerca fatta da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Sda Bocconi e Fondazione Gasbarri che ha indagato su saperi e comportamenti economici degli italiani con un focus su donne e giovani. Al termine conferimento delle Grandi Guglie della Grande Milano alla Rettrice dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e prima donna Presidente della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Giovanna Iannantuoni. Email per accreditarsi
5 marzo – 21.00 – Milano, Auditorium San Fedele, via Hoepli,3/b – La Fondazione Ambrosianeum e l’Associazione Il Doppio Sguardo, in occasione della Settimana delle Donne, presentano lo spettacolo teatrale Mi sono fermata a Lady Macbeth - le donne di Shakespeare, con l’attrice Lucilla Giagnoni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Link per programma completo
6 marzo – 18.30 – Milano, Fondazione Ambrosianeum, via delle Ore 3 – La Fondazione Ambrosianeum e l’Associazione Il Doppio Sguardo organizzano Per una psicoanalisi al femminile, un momento di riflessione a partire dalla presentazione di due recenti volumi editi da Moretti & Vitali, che trattano del femminile da una prospettiva analitica e professionale. A partire dalle 18.30 accoglienza, aperitivo, esposizione di libri e intermezzi musicali a cura di Cecilia e Bianca BECK. Ingresso libero. Link per programma completo
7 marzo – 14.30 – Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Sala Rodolfi 4° piano, Piazza Ateneo Nuovo 1 Milano – Workshop Indipendenza finanziaria e violenza economica: dati e prospettive con esperti in ambito accademico e professionisti che da tanti anni si occupano del problema della violenza economica e delle possibili soluzioni. Interverngono la prof.ssa Lucia Dalla Pellegrina, Direttrice CISEPS, Emanuela E. Rinaldi, Responsabile Scientifica di Obiettivo EFFE e Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foundation insieme ad altri prestigiosi ospiti. Scarica il programma Iscrizione gratuita obbligatoria
8 marzo – Milano, Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2 – Dalle 10 alle 18.00 ingresso gratuito per tutte le donne alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro. I biglietti potranno essere richiesti il giorno stesso presso le biglietterie. Chiusura biglietteria alle ore 17:30 Informazioni
8 marzo – 18:45 – Milano, Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI 2 – Visita libera della Pinacoteca a seguire concerto di arpa e flauto. Costo € 25,00 Prenotazione online obbligatoria
10 marzo – 18:30 – on line – ValoreD organizza l'incontro on line Non è un Paese per brutte. Disparità di genere, standard estetici e lavoro. Intervengono Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, ne parla con Lara Lago, giornalista e body activist, Loredana Lipperini, scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista culturale, e Nogaye Ndiaye, giurista, scrittrice e divulgatrice antirazzista. Link per iscriversi
10 marzo – 18:30 – Milano, Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10 – Per la rassegna IL GRANDE CINEMA ideata e curata da Luciano Tellaroli, film di Buñuel – Kurosawa – Kiarostami – Angelopoulos. Ingresso libero
15 marzo – 11:30 – Milano, Amici del Loggione, via Silvio Pellico 6 – Matinée con Cristiana Pegoraro. Performance e storytelling a seguire happy hour. Ingresso gratuito. Prenotare cliccando qui
15 marzo – 19:00 – Milano, MonteRosa91, via Monte Rosa 91 – Meglio stasera che domani o mai Spettacolo/concerto con Camilla Barbarito (voce), Fabio Marconi (chitarra), Alberto Pederneschi (batteria), Carlo Nicita (flauto), Adalberto Ferrari (clarinetto), Jimmy Catagnoli (sax) Adesioni in segreteria di Delegazione
17 marzo – 18:30 – Milano, Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10 – Per la rassegna IL GRANDE CINEMA ideata e curata da Luciano Tellaroli film di De Sica -Rossellini -Visconti -Antonioni- Pasolini. Ingresso libero
18 marzo – 18:00 – Milano, Terrazza Duomo 21 – Presentazione del libro La voce di Iside di Claudia Conte. Modera l'incontro Alessandra Ravetta, direttrice di Prima Comunicazione. Intervengono lo scrittore Alessandro Nardone, l'imprenditore Arturo Artom, il presidente di City Angels Mario Furlan e la magistrata Antonia Tanga. Ospite speciale Nicola Legrottaglie.
20 marzo – 18.00 – Como, sede Confindustria, via Raimondi – Donne in azienda: Confindustria Como, Soroptimist Club Como e il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile Como-Lecco organizzano un nuovo appuntamento del ciclo di incontri sull’Empowerment Femminile, volto a promuovere, sostenere e valorizzare le imprenditrici del territorio lariano. Iscrizioni
26 marzo – 17:00 – Milano, Politecnico, Via Lambruschini, 4 Aula Carassa Dadda – Per fare Spazio servono le donne, alla presenza di Amalia Ercoli Finzi, Michèle Lavagna e Anthea Comellini, si terrà una doppia presentazione: il primo numero della rivista Civiltà dei Dati, il nuovo trimestrale di Fondazione Leonardo ETS, e l’anteprima del documentario Generazioni dedicato alle tre donne che, partendo proprio dal Polimi, hanno aperto le porte dell’esplorazione spaziale. Link per iscriversi
27 marzo – 10:30 – Online – Imprenditoria femminile: opportunità e incentivi, incontro organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore per illustrare le opportunità e gli incentivi per le donne imprenditrici o aspiranti tali. Link per la diretta
27 marzo – 11:00 – Bergamo, Fondazione Comunità Bergamasca, Via Francesco Crispi, 2/C – We Love Playgrounds. Street Art Ball Project. Presentazione del progetto Street Art Ball per scoprire le opportunità che offre alle aziende, ricevere la pubblicazione che racconta il progetto e assistere al lancio della campagna video . Link per iscriversi
2 aprile – 19:45 – Milano, Hotel Enterprise, corso Sempione 91 – Cerimonia delle Candele della Sezione Fidapa Milano che celebra 95 anni di attività. Costo della serata 65,00 euro Prenotazione e bonifico entro venerdì 28 marzo su Iban |T65 E 05034 01737 00000000 2121 causale Candele, nome, cognome e n° delle persone. Per informazioni: assettati.luciana@gmail.com
8 aprile – 08:30 – Milano, Sede FFS, Via Ampère 61/A – Sostenibilità e longevità in un mondo in evoluzione: una prospettiva innovativa, incontro organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Allianz Global Investors. Informazioni
9 aprile – 17:00 – Milano, Politecnico di Milano, Aula Magna Giampiero Pesenti, Edificio Trifoglio, Campus Leonardo, Via Edoardo Bonardi 9 – Nell'ambito della Design Week Bjarke Ingels Materialismo rivisi tato. Intervista di Walter Mariotti – Direttore Editoriale Domus. œntervengono Donatella Sciuto – Rettrice del Politecnico di Milano ed Emilio Faroldi –Prorettore Vicario del Politecnico di Milano. Per partecipare è necessario registrarsi
10 aprile – 18:30 – Milano, Rosa Grand, Piazza Fontana – Inaugurazione della mostra "L'Italia nel Cuore", che resterà aperta fino all'11 maggio. La mostra presenta una selezione di cuori di porcellana tratta dalla collezione "In alto i cuori" di Elica Studio. Per confermare la presenza
16 aprile – 18:00 – online – Primo incontro del ciclo Da regina della casa a Money Queen organizzato dal Museo del Risparmio. Il titolo è Denaro e relazione di coppia, come pianificare il budget familiare e gestire efficacemente le spese in coppia. Partecipazione gratuita previa registrazione