Giuseppina Amarelli Mengano

Pina Amarelli, presidente Amarelli srl e Direttore del Museo della Liquirizia e dell'archivio Amarelli di interesse storico nazionale, Cavaliere del lavoro, avvocato, giornalista pubblicista, accademica dei Georgofili a Firenze, cittadina onoraria di Rossano, già docente di diritto romano presso la Federico II di Napoli, consigliere di amministrazione Fondazione Tiche (consorzio fra università e centri di ricerca) e della Fondazione Santobono Pausilipon, membro del consiglio direttivo del Touring club italiano e presidente dell'organismo di vigilanza, invitato permanente nel consiglio direttivo di Museimpresa, componente della giunta e del consiglio direttivo di ADSI (associazione dimore storiche italiane), presidente emerito Les Hénokiens a Parigi, componente del Gruppo Tecnico nazionale cultura di Confindustria, già presidente Comitato per gli anniversari presso la presidenza del Consiglio con il governo Draghi, già nel CdA di Bper banca e del Sole 24ore, già presidente banca regionale di sviluppo, dal 1999 al 2010 vicepresidente Azienda napoletana mobilità, socia di diverse associazioni femminili ( Bellisario, Ande, Aidda), socia Aidaf e unione imprese centenarie italiane, socia onoraria Fidapa e Kwanis club.

Delegazione:
Campania

Cav Lav Pina Amarelli .png

Aziende collegate

Amarelli Srl Fabbrica di Liquirizia dal 1731

Descrizione:
Amarelli nasce nel 1731 a Rossano e rappresenta tutt’ora la più Antica Fabbrica di liquirizia al mondo, affonda le sue radici a Rossano, in Calabria dove cresce spontaneamente la migliore qualità di radice. Dal bastoncino grezzo alla liquirizia pura o leggermente aromatizzata con menta o anice, dal...